ROSSELLA PALAZZOLO E SERGIO ZAVATTIERI
Erbario impossibile
A cura di Vito Chiaramonte e Arianna Catania
Due differenti percorsi di ricerca, che nella pratica della rielaborazione dell’immaginario incontrano esiti concettualmente ed esteticamente complementari.
Zavattieri ripercorre la memoria dell’elemento vegetale con un dichiarato omaggio a Karl Blossfeldt, il fotografo che agli inizi del Novecento realizzò un ampio catalogo delle principali specie botaniche europee con l’intento di creare un atlante delle forme fitomorfe dell’Art Nouveau. Ma l’artista palermitano non si muove con un intento scientifico, ma combina biologia e fotografia in una sintesi evocativa, realizzando cloni in plastica. In modo analogo, nella pratica di Palazzolo, il trasferimento da fotografie del mondo vegetale al cemento, segna il passaggio dalla biologia delle immagini alla loro condizione di fossile. Anche in questo caso l’estetica è quella dell’atlante floreale, dal gusto Nouveau e Liberty, disinteressata alla classificazione scientifica.
Sembra proprio evidente che l’immagine fotografica possa nutrirsi e vivere in un’altra materia e possa sopravvivere in forme sottili e impalpabili.
BIO
Rossella Palazzolo (Palermo, 1983), si diploma l’Istituto Statale d’Arte e nel 2009 si laurea all’Accademia delle Belle Arti di Palermo. Dal 2014 si dedica al progetto Studio Kepha, partecipando a diverse mostre e fiere in Italia. Dal 2020 conduce workshop di arte. E’ selezionata per il progetto espositivo “5 anni di gemellaggio artistico Düsseldorf Palermo”, selezionata per il premio per la XXVI Deutsch-Italiniesche Kulturbörse, per “Die Grosse”, mostra annuale presso il Kunstmuseum di Düsseldorf. Ha partecipato a diverse mostre in Italia e all’estero.
Sergio Zavattieri (Palermo, 1970) è artista visivo e fotografo che vive e lavora a Palermo. Ha studiato all’ABA di Palermo e all’Universitat Politècnica de València. Ha vissuto tra Spagna e Germania. Dal 1997 ha esposto in Italia e all’estero: IVAM – Institut Valencià d’Art Modern di Valencia, SPACE di Pittsburg (USA), Museo Kunstpalast Dusseldorf, MACRO Museo d’Arte Contemporanea Roma, Parco Archeologico della Valle dei Tempi di Agrigento, Museo Riso, Palazzo Ziino (Palermo), Museo MACA di Alcamo, Galerìa Blanca Soto di Madrid, NOPX di Torino, Gallery Myymälä2 di Helsinki (Finlandia), ecc.